“CRUSH – LA STORIA DI MATILDE”
LA SERIE RAI PER ADOLESCENTI
CHE AIUTA A RICONOSCERE LE RELAZIONI TOSSICHE
DA VENERDÌ 24 GENNAIO 2025 SU RAIPLAY
Una serie prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Kids
Aiutare gli adolescenti a riconoscere i segnali di allarme di una relazione tossica – dalla gelosia al controllo fino alla violenza – e indicare loro le modalità per trovare una via d’uscita. È questo il tema centrale del quarto capitolo della collana “Crush”, che con “La storia di Matilde” sarà in anteprima su RaiPlay dal 24 gennaio e, a seguire, dal 24 marzo su Rai Gulp.
“Crush, la storia di Matilde”, prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Kids, è un racconto di emancipazione e consapevolezza: attraverso la storia di Matilde, la serie affronta il tema delle relazioni tossiche tra adolescenti, invitando il giovane pubblico a riflettere sull’importanza di riconoscere i segnali di un rapporto disfunzionale e di trovare il coraggio di uscirne. Episodio dopo episodio, “Crush, la storia di Matilde” mette a nudo una relazione che, dietro alla maschera dell’amore, si fonda sul controllo e sulla manipolazione, che confina la protagonista in una vera e propria prigione emotiva. Solo grazie all’amicizia e il sostegno delle persone care Matilde riuscirà a ritrovare la strada verso la propria libertà e identità.
L’amicizia, l’importanza dello sport come strumento fondamentale nella costruzione dell’identità e l’impegno per moda più sostenibile sono gli altri elementi della serie che conserva intatte tutte le caratteristiche che la rendono un prodotto piacevole e fruibile per il suo pubblico: ne emerge un ritratto a tutto tondo del variegato mondo degli adolescenti nel loro cammino verso l’età adulta.
Lo spunto della serie arriva non solo dai recenti e drammatici fatti di cronaca, ma anche da risultati inquietanti di alcune ricerche sulla percezione degli adolescenti sulla violenza di genere. Secondo un recente rapporto di Save the Children (“Le ragazze stanno bene? Indagine sulla violenza di genere onlife in adolescenza”, realizzato in collaborazione con Ipsos nel 2024), per molti adolescenti (il 30%), la gelosia è un segno di amore e per alcuni di loro (17%) è persino accettabile che in una relazione intima scappi uno schiaffo ogni tanto. Sempre secondo la ricerca, il 65% delle o degli adolescenti che hanno (o hanno avuto) una relazione, ha subìto comportamenti di controllo: come la richiesta di non accettare contatti da sui social, di controllare il cellulare, di non vestirsi in un certo modo o addirittura di usare la geolocalizzazione e di condividere le password di social e telefono.
D.i.Re – Donne in rete contro la violenza
Sul tema della violenza maschile contro le donne, è stata fondamentale la consulenza di D.i.Re Donne in rete contro la violenza. La rete di associazioni, che porta in molte scuole italiane dei progetti di prevenzione per favorire un vero e profondo cambiamento culturale per sradicare la violenza basata sul genere, ha aiutato sceneggiatori e produzione nel racconto delle modalità con cui una ragazza, insieme con le persone che le sono vicino, può reagire a comportamenti violenti e persecutori, ricorrendo anche all’aiuto dei centri anti – violenza.
La scherma
Nella serie, che ha ottenuto il patrocinio della Federazione Italiana Scherma, lo sport è la grande passione di Matilde. La scherma è una realtà in cui esprime il suo talento, costruisce la sua identità e i rapporti con l’altro, un universo di valori positivi che, quando viene minacciato dal comportamento manipolatorio di Marco, fa scattare in lei la scintilla che la aiuterà a reagire.
Il Club Scherma Roma ha ospitato le scene dedicate agli allenamenti e alle gare, realizzate grazie alla consulenza sportiva della Maestra di Spada Giulia Di Martino che ha seguito personalmente il cast e curato in ogni dettaglio la resa sportiva.
La collana:
“Crush – La Storia di Matilde” è il quarto capitolo della collana originale “Crush”, ideata da Simona Ercolani: la serie sfrutta il doppio senso del termine inglese, che vuol dire innamoramento, ma anche schiacciare, per esplorare luci ed ombre della vita dei preadolescenti e raccontare una fase insieme delicata e travolgente, di fondamentale importanza nel percorso di crescita verso l’affermazione della propria identità e la conoscenza di sé stessi. Nei primi capitoli – “Crush, La Storia di Stella”, “Crush, La Storia di Tamina” e “Cush, La Storia di Diego”, la serie ha trattato altri temi rilevanti e di stretta attualità quali quello del sexting e del cyberbullismo, dello sport come strumento di integrazione e crescita personale e delle baby gang.
Rai Kids presenta “Crush, la storia di Matilde”, prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Kids. Prodotto da Simona Ercolani. Scritto da Simona Ercolani, Serena Cervoni, Alessandra Martellini, Maria Scoglio, Stefano Moglia. Produttrice esecutiva Stand by me Grazia Assenza. Produttrici Rai Cecilia Quattrini e Annita Romanelli. Regia di Raffaele Androsiglio.